Rete Natura di Valle Camonica

Undici aree protette che coprono circa il 55% della superficie della Valle Camonica: un patrimonio di natura, ma anche di arte, cultura e lavoro che fanno di questa valle alpina un forziere di beni preziosi, molti turisticamente sconosciuti e quindi da scoprire.

Non solo le oltre 200 mila incisioni rupestri patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, ma anche il ghiacciaio più vasto d’Italia, delle specie animali rare e una flora straordinaria; il tutto racchiuso in soli 90 chilometri lineari.

La Valcamonica presenta al pubblico internazionale un patrimonio naturalistico e paesaggistico di vera eccellenza in termini di qualità e ricchezza ambientale, alla pari dei beni culturali e storici che già da tempo la rendono famosa e la caratterizzano.

 

I tre elementi: natura, cultura e identità rappresentano le basi propulsive delle comunità locali per presentare al mondo in modo completo l’eccellenza della valle.

Da queste convinzioni è nata “Rete Natura di Valle Camonica”, uno strumento che affianca sinergicamente altre eccellenze camune quali il “Distretto Culturale” e “Sapori di Valle Camonica”, con l’obiettivo di far crescere i valori del territorio. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .