L'Osservatorio di Carvignone

L'Osservatorio di Carvignone

CEVO, BS

Il roccolo in località Carvignone a Cevo, un tempo utilizzato per la cattura dell'avifauna, è oggi diventato una struttura dedicata all'educazione naturalistica e la fotografia della fauna selvatica.

In questo modo, viene promossa e incentivata la diversificazione delle specie animali e vegetali presenti.

Il monitoraggio della flora e della fauna, utilizzando anche le tecniche di osservazione video da remoto, garantisce la possibilità di pianificare gli interventi e di consolidare gli aspetti di educazione culturale, coinvolgendo le realtà locali e le scuole.

La struttura è gestita dall'associazione "Immagini d'ambiente".

SITO UFFICIALE

Leggi tutto …L'Osservatorio di Carvignone

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

CollembolICE, la biodiversità nascosta dei ghiacciai italiani

CollembolICE, la biodiversità nascosta dei ghiacciai italiani

CollembolICE è un progetto di ricerca partecipata dedicato allo studio delle cosiddette “pulci dei ghiacciai”, piccoli artropodi che vivono esclusivamente a contatto con il ghiaccio, ancora poco conosciuti, ma già estremamente minacciati dal ritiro e dall'estinzione dei ghiacciai.

CollembolICE unisce ricerca e divulgazione, con l’obiettivo di esplorare, mappare e monitorare la biodiversità delle pulci dei ghiacciai. Alla
raccolta dati possono partecipare guide alpine, escursionisti, ricercatori e appassionati di ghiacciai che già frequentano questi ambienti. La partecipazione è gratuita; a chi aderisce  verrà fornito il kit di campionamento.

La conoscenza e il monitoraggio sono infatti il primo passo verso la conservazione. La sfida è duplice: scoprire ciò che ancora non conosciamo per provare a salvare quello che possiamo, prima che il ghiaccio – e con esso la sua biodiversità – rischi di scomparire per sempre. 

È Promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC) e dall’Università di Siena, con il coordinamento di Barbara Valle, in collaborazione con partner scientifici nazionali e internazionali tra cui il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, l’ Università Degli Studi di Milano, l’Università di Innsbruck (Austria), l’Austrian Polar Research Institute, l’Università di Poznań (Polonia), le Aree Protette delle Alpi Marittime ed è patrocinato dal Collegio Nazionale delle Guide Alpine, Servizio Glaciologico Lombardo, Citizen Science Italia e dal Parco Regionale dell'Adamello.

Sul sito del progetto (https://collembolice.unisi.it/) sono disponibili le informazioni relative al progetto, la modalità di adesione e verranno caricati gli aggiornamenti.

Leggi tutto …CollembolICE, la biodiversità nascosta dei ghiacciai italiani

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

PERCORSO DELLA MEMORIA - LINO BALOTTI

Percorso della Memoria
A cura di Lino Balotti e Vincenzo Polito

Il libro Percorso della Memoria racconta un sentiero storico e naturalistico che si trova nel Parco dell’Adamello, nel comune di Berzo Demo, in Valle Camonica.

Il percorso parte dall’area attrezzata di Bettolino e arriva al Doss de l’Ora, a 1.263 metri di altitudine. Seguendo un antico tracciato militare della Prima Guerra Mondiale, il cammino si svolge in circa tre ore e attraversa paesaggi di grande bellezza.

Durante l’escursione si possono osservare grotte usate come rifugi, postazioni militari e incisioni rupestri, testimonianza dell’arte preistorica tipica della Valle Camonica. Il sentiero permette di ammirare anche uno splendido panorama sulla media Valle dell’Oglio, modellato dal vento chiamato “Ora”.

Questo libro nasce dal lavoro di valorizzazione svolto dalla Comunità Montana di Valle Camonica, con il contributo dell’associazione El Telér e del Comune di Berzo Demo. I curatori, Lino Balotti e Vincenzo Polito, accompagnano il lettore in un percorso tra natura, storia e cultura.

Percorso della Memoria è una guida adatta a chi ama la montagna, vuole conoscere il passato del territorio e scoprire come ambiente e storia si intrecciano nel paesaggio del Parco dell’Adamello.



Prezzo 15 euro

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Atlante della biodiversità dell’alto bacino del Fiume Oglio – Volume 3 “I nomi dialettali dei vegetali spontanei di interesse alimentare"

Si tratta del terzo contributo per un Atlante della biodiversità del bacino superiore del fiume Oglio, che analizza i nomi dialettali di 104 specie vegetali di interesse alimentare presenti nell’area.

Inno alla diversità, legame indissolubile che unisce l’uomo al contesto naturale in cui vive e si è evoluto trova nel cibo il suo elemento più arcaico: al cibo come pura sopravvivenza si sono aggiunti nuovi significati, che lo vedono oggi sia come testimonianza dell'identità di un territorio sia come fonte di piacere.

Autore: Enzo Bona
Collana: Atlante della Biodiversità - 3
Anno: 2023
Pagine: 164

Prezzo: 10,00€

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Contatti

  • Indirizzo
    Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS)
  • E-mail
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Telefono
    +39 0364 324011
  • Fax
    +39 0364 22629

logo ottosuperstudio
© Parco Regionale dell'Adamello.
Torna su