Gestione del bosco: risorsa del nostro territorio e culla della biodiversita’. Se ne parla il 27 gennaio a Breno

Gestione del bosco: risorsa del nostro territorio e culla della biodiversita’. Se ne parla il 27 gennaio a Breno

Il 27 gennaio alle 20,30 è in programma la serata dal titolo “Gestione del bosco: risorsa del nostro territorio e culla della biodiversità”. Si terrà presso la sala BIM in via Aldo Moro a Breno, su iniziativa del Bio-distretto Valle Camonica in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Camonica, Parco Adamello, AlberItalia e UNIMONT.

Sarà presente Marco Marchetti, Docente di Selvicoltura, Ecologia e Pianificazione Forestale - Sapienza, Università di Roma, Presidente della Fondazione AlberItalia ETS e Curatore del volume “Foreste e società -Piccolo dizionario digestione forestale sostenibile”.

Interverranno inoltre Alessandro Ducoli (Tecnico forestale della Comunità Montana di Valle Camonica-Parco dell’Adamello) e Luca Giupponi (docente presso il Polo UNIMONT – Edolo dell’Università degli studi di Milano).

Modera l’incontro Gian Battista Sangalli, Direttore del Servizio Gestione del Territorio della Comunità Montana di Valle Camonica, che spiega le finalità dell’evento: “Il Prof. Marchetti è uno dei più importanti docenti e studiosi italiani di selvicoltura, e la presentazione del suo libro sarà l’occasione per riflettere sull’importanza delle nostre foreste, sulle criticità attuali ma anche sulle potenzialità future, sia per la realtà camuna che per quella nazionale ed internazionale”.

Piero Confalonieri, presidente del Bio-distretto Valle Camonica aggiunge: “In un territorio come quello della Valle Camonica, dove il bosco è una presenza importante e addirittura recupera spazi anticamente lavorati, è necessario porre attenzione alla sua gestione sostenibile che è garanzia della qualità di vita della popolazione residente e che ci visita”.

La serata è a ingresso libero e gratuito.

Leggi tutto …Gestione del bosco: risorsa del nostro territorio e culla della biodiversita’. Se ne parla il 27...

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Presente e futuro dell’idroelettrico in Valle Camonica

Presente e futuro dell’idroelettrico in Valle Camonica

Venerdì 24 gennaio presso il Centro Polifunzionale di Berzo Demo è in programma l’incontro dal titolo:
Presente e futuro dell’idroelettrico in Valle Camonica”, organizzato dalla Comunità Montana di Valle Camonica e dal Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica.

Una mattinata riservata agli amministratori facenti parte dei Comuni del Consorzio BIM di Valle Camonica che si svolgerà dalle 10.30 alle 12.30.

La scaletta prevede, dopo i saluti di Giovan Battista Bernardi, sindaco di Berzo Demo e Assessore al Parco dell’Adamello, Ambiente, Piste ciclabili, Energie rinnovabili della Comunità Montana di Valle Camonica, gli interventi di: Diego Invernici, Consigliere regionale; Davide Caparini, Consigliere regionale; Corrado Tomasi, Presidente della Comunità Montana e del Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica; Massimo Sertori, Assessore regionale agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica.

L’incontro offrirà una preziosa occasione di aggiornamento e confronto istituzionale sul ruolo strategico dell’idroelettrico nel nostro territorio, con approfondimenti sulle sfide e opportunità offerte da questa risorsa.

Leggi tutto …Presente e futuro dell’idroelettrico in Valle Camonica

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

“Alla scoperta di Carvignone” - Corso di formazione naturalistica per insegnanti, educatori e guide ambientali

Alla scoperta di Carvignone

Il Parco dell’Adamello, in collaborazione con l’Associazione “Immagini d’Ambiente” e il Comune di Cevo, organizza un corso di formazione naturalistica rivolto a insegnanti di Scuole di ogni ordine e grado e ad educatori e guide ambientali finalizzato, in particolare, a fornire le competenze per una successiva fruizione autonoma (con alunni o gruppi organizzati) del Sentiero Naturalistico e dell’Osservatorio fotografico di Carvignone a Cevo.

Il corso consiste in un incontro introduttivo e tre uscite sul campo, con cadenza settimanale, secondo il seguente calendario:
• venerdì 28/03/2025 (incontro in modalità mista in presenza/online)
• domenica 30/03/2025 (prima uscita)
• domenica 06/04/2025(seconda uscita)
• domenica 13/04/2025 (terza uscita).


PROGRAMMA

Il calendario è così declinato:

1. Incontro online di 2 ore di presentazione

dell’Osservatorio fotografico e del percorso naturalistico di Carvignone, con cenni di ecologia e conoscenza dell’ecosistema locale;

2. Uscita sul campo di mezza giornata (al mattino, dalle 9:00 alle 13:00) presso l’Osservatorio di Carvignone dedicata alla conoscenza delle stazioni didattiche presenti sul campo relative ai Mammiferi, alla Fauna minore, agli Uccelli, con riconoscimento delle specie in natura e approfondimento sul ruolo dell’Osservatorio e delle sue webcam;

3. Uscita sul campo di mezza giornata (al mattino, dalle 9:00 alle 13:00) presso l’Osservatorio di Carvignone dedicata alla conoscenza delle stazioni didattiche presenti sul campo per quanto concerne le relazioni ecologiche fra il suolo, la vegetazione e la necromassa che danno vita all’habitat, alla nicchia ecologica e all’home range di mammiferi e uccelli;

4. Uscita sul campo di mezza giornata (al mattino, dalle 9:00 alle 13:00) presso l’Osservatorio di Carvignone dedicata alla conoscenza e all’utilizzo degli strumenti del naturalista (binocolo, GPS, sonda per il carotaggio del terreno, kit/test di analisi del suolo, etc.).

MATERIALI DIDATTICI

Dispensa (che resterà ai partecipanti), binocoli, tablet.

ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso è necessario compilare il seguente modulo google:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfjklNXiiQsz5z3LURAWctAMYDSxRUO0P3ta5peEf8_95fpTw/viewform

Si precisa che è previsto un numero massimo di n. 20 partecipanti: farà fede la data di iscrizione e verrà data priorità ai docenti che insegnano presso plessi scolastici localizzati nei n. 19 Comuni del Parco dell’Adamello (Berzo Demo, Bienno, Braone, Breno, Cedegolo, Ceto, Cevo, Cimbergo, Edolo, Incudine, Malonno, Niardo, Paspardo, Ponte di Legno, Saviore dell’Adamello, Sonico, Temù, Vezza d’Oglio, Vione).

LINK FORM ISCRIZIONE

Leggi tutto …“Alla scoperta di Carvignone” - Corso di formazione naturalistica per insegnanti, educatori e...

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Le nosse - laboratori e itinerari sui saperi femminili | 14-15 dicembre CEVO

“Le nosse - laboratori e itinerari sui saperi femminili”

l’evento conclusivo del progetto “Saperi e trame al femminile in Val Saviore - un percorso partecipativo di valorizzazione”

14-15 dicembre 2024
Casa del Parco Adamello, Cevo (BS)

“Le nosse - laboratori e itinerari sui saperi femminili” è il titolo dell’evento che si terrà sabato 14 e domenica 15 dicembre, a Cevo e Saviore dell'Adamello.
Il termine “Le nosse”, dialettale della zona, significa “le nostre" e si riferisce alle erbe spontanee e mangerecce che crescono nella valle. Le nosse è la festa conclusiva del progetto “Saperi e trame al femminile in Val Saviore – un percorso partecipativo di valorizzazione”: sarà un momento di scoperta e riscoperta dei saperi tradizionali delle donne della Val Saviore attraverso attività laboratoriali, passeggiate nei luoghi leggendari, musica e cibo locale. La partecipazione è aperta a tutti e tutte, le attività sono gratuite previa prenotazione.

Il progetto, di cui l’evento è la restituzione finale, è dedicato alla valorizzazione del patrimonio immateriale dei saperi femminili di montagna, mettendo in luce la trasmissione e la preservazione di conoscenze che riguardano il rapporto con la natura e la storia locale.
Durato da giugno a dicembre, ha coinvolto attivamente le persone del territorio attraverso una mappatura partecipata e momenti di ascolto, con l’obiettivo di raccogliere testimonianze e pratiche, come il riconoscimento e l’uso delle erbe spontanee, la filatura e la tintura naturale e la pastorizia femminile. Inoltre, è stata esplorata la memoria storica e il ruolo delle donne nella cultura e nel folclore della Val Saviore.

Il risultato di questo lavoro collettivo sono due contenuti che rimarranno al territorio in ottica di sua valorizzazione: da una parte è stata creata una mappa delle geografie dei saperi e degli usi femminili in Valsaviore e dintorni, una risorsa che permette di orientarsi tra le attività, i luoghi e le memorie legate alla tradizione locale. La mappa sarà distribuita in occasione dell’evento e rimarrà esposta in modo permanente presso la Casa del Parco Adamello, aperta a commenti, aggiornamenti e aggiunte da parte delle persone del territorio. Dall’altra sono stati prodotti da Somewhere Studio video interviste e tutorial che hanno come protagoniste alcune persone del territorio interpellate sui saperi femminili della valle. I video saranno presentati durante i due giorni dell’evento e rimarranno fruibili direttamente dai QR code della mappa. Durante le due giornate di evento, saranno organizzati laboratori pratici sulla filatura, sulla tintura naturale e sull’utilizzo delle erbe spontanee, e si terrà una passeggiata sui sentieri di Merlino e della Donna del Gioco, luoghi ricchi di leggende e storie della tradizione locale. La manifestazione offrirà anche musica dal vivo e degustazioni di piatti tipici.

Saperi e trame al femminile in Val Saviore – un percorso partecipativo di valorizzazione” è promosso da meraki-desideri culturali in collaborazione con la Casa del Parco Adamello. Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia, Avviso Unico 2024 - Ambito Patrimonio Culturale Immateriale.


PROGRAMMA DELL’EVENTO

14 DICEMBRE

14.30 Presentazione del progetto “Saperi e trame al femminile in Val Saviore” e delle sue protagoniste. Consegna della mappa alla comunità e visione dei video realizzati da Somewhere Studio, saluti istituzionali

16.30 Laboratorio di filatura e tintura naturale della lana
Dimostrazione della tintura della lana in tutte le sue fasi con l’utilizzo di erbe tintorie. Filatura della lana con il fuso: prova tu stess*!
con Laura Dell’Erba e Annalisa De Luca di La Casa delle Streghe

16.30 Laboratorio di cucina con le erbe spontanee Lichene islandico e salvia
con Chiara di Casa del Parco Adamello di Cevo

18.30 Aperitivo autoprodotto
Si assaggiano le preparazioni del laboratorio di cucina

20.00 Cena collettiva con prodotti delle aziende agricole locali 22.00 Sound Witches Selection - Vito Gatto
23:00 Dj set - Dj Fede

15 DICEMBRE

10.00 Passeggiata sui passi di Merlino e della Donna del Gioco.
Passeggiata guidata a Saviore dell’Adamello, luogo di frontiera e punto di contatto che nel corso dei secoli ha sviluppato una cultura antica, di cui le donne ne hanno conservato il nucleo più prezioso.
con Italo e Marinella di Amici della Natura

10.00 Laboratorio di fermentazione vegetale Il cavolo: da fresco a fermentato!
con Valentina dell’azienda agricola l’Ampoma

13.30 Pranzo con prodotti delle aziende agricole locali

PRENOTAZIONI

Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria

Per i laboratori:

+39 345 469 0666 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per i pasti e il pernottamento alla Casa del Parco:

+39 344 088 3080

Menu sabato sera:

- tagliere salumi e formaggi
-
risotto funghi e fatulì dell’Az.agr. Tiberti Monia - brasato di vitello
-
opzione vegan: polpette di legumi speziate
-
cheesecake con riduzione al pino mugo

35a persona

Menu domenica pranzo:

- antipasto di verdure crude e spadellate - frittelle di zucca
- pizzoccheri

20a testa caffè incluso

Mezza pensione (cena, pernotto e colazione)

55

Per maggiori informazioni sul progetto “Saperi e trame al femminile in Val Saviore” e sull’evento, visita il sito di Casa del Parco Adamello
https://casadelparcoadamello.it/eventi/
https://www.instagram.com/casadelparcoadamello/

Leggi tutto … Le nosse - laboratori e itinerari sui saperi femminili | 14-15 dicembre CEVO

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La Riserva della Biosfera Valle Camonica - Alto Sebino in Calabria per la finale nazionale del concorso “UPVIVIUM - Biosfera gastronomica a km zero” di martedì 12 novembre 2024

La Riserva della Biosfera Valle Camonica - Alto Sebino in Calabria per la finale nazionale del concorso “UPVIVIUM - Biosfera gastronomica a km zero” di martedì 12 novembre 2024

In partenza alla volta della Sila la delegazione della Riserva della Biosfera Valle Camonica - Alto Sebino che rappresenterà il nostro territorio alla finalissima nazionale di “UPVIVIUM - Biosfera gastronomica a km zero”, il concorso gastronomico ideato e promosso dall’Unesco nell’ambito del progetto “MaB - Man and Biosphere” e giunto alla sua 4ª edizione.

L’ultima, nel 2022, vide proprio la nostra Riserva della Biosfera – che partecipava per la prima volta alla gara – portare a casa il titolo nazionale di Piatto della Biosfera Upvivium, con una proposta dello chef Gabriele Zucchelli nella squadra dell’Osteria al Cantinì.

La brigata di chef Federica Garini della Trattoria La Peppina di Esine – vincitrice della fase locale 2024 in cui i ristoratori e produttori camuni e sebini si sono sfidati proponendo le proprie creazioni originali – dovrà quindi raccogliere la doppia sfida di sbaragliare la concorrenza delle altre Riserve della Biosfera e al contempo mantenere il titolo “in casa”.

Proverà a farlo con il piatto ambasciatore del nostro territorio che è stato chiamato nientemeno che La Valle Camonica nel Piatto: un piatto povero e semplice, che sa di famiglia, ma in grado di raccontare profondamente la Valle Camonica e di sprigionare potenti ricordi ed emozioni. Insieme alla Trattoria La Peppina anche l’azienda agricola Agrimor e il Consorzio Alpi dell’Adamello, che con le proprie eccellenze casearie e vitivinicole hanno contribuito alla creazione del piatto, accompagnati dal giornalista enogastronomico Elio Ghisalberti.

 

La finale nazionale organizzata dalla Riserva della Biosfera della Sila, si diceva, avrà luogo martedì 12 novembre, al Parco Hotel Granaro a Sorbo San Basile, nel catanzarese, quando la squadra camuno-sebina sfiderà ai fornelli i vincitori locali delle altre cinque Riserve della Biosfera in gara: Delta Po, Isole di Toscana, Monte Grappa, Appennino Tosco Emiliano e Sila.

Il concorso UPVIVIUM nasce per portare all’attenzione del pubblico l’importanza di un’alimentazione sostenibile capace di raccontare il territorio, invitando chef e produttori a mettere insieme ingredienti a kilometro zero e creatività, reinterpretandoli con sensibilità contemporanea e rispetto per le tradizioni.

Leggi tutto …La Riserva della Biosfera Valle Camonica - Alto Sebino in Calabria per la finale nazionale del...

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Contatti

  • Indirizzo
    Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS)
  • E-mail
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Telefono
    +39 0364 324011
  • Fax
    +39 0364 22629

logo ottosuperstudio
© Parco Regionale dell'Adamello.
Torna su