1983-2023: 40 anni di Parco dell'Adamello

Nel 2023 il Parco dell’Adamello compie i suoi primi 40 anni.
Per celebrare un traguardo tanto importante è stato predisposto un calendario di iniziative ed eventi che si svolgeranno nel corso dell’estate, a partire dal 21 giugno, primo giorno della stagione.

Sette appuntamenti che proveranno a raccontare il territorio del Parco da diverse prospettive, spaziando dalla spiritualità alla cultura, dalla scienza alla musica, dall’ambiente al futuro. Con la montagna e i suoi abitanti sempre al centro del discorso e come scenario d’elezione per storie, esperienze, idee e progetti.

Si percorreranno sentieri, saranno raggiunti gli alpeggi, si incontrerà la montagna di mezzo e si camminerà sul filo del ghiacciaio, fino all’autunno, quando ad essere protagonisti di iniziative e appuntamenti saranno le studentesse e gli studenti della Valle Camonica, veri numi tutelari del futuro del territorio.

ATTENZIONE!
Segnaliamo una variazione di programma rispetto al programma cartaceo che è stato distribuito: l'escursione organizzata dalla Casa del Parco di Cevo in occasione dell'evento IL FUTURO DELLA MONTAGNA DI MEZZO è stata anticipata a sabato 15 luglio, come da locandina qui sotto!


sabato 9 settembre

RIFUGI IN ROSA

dalle ore 14.30 alle 16.30
OPEN DAY
c/o Rifugio Premassone
Val Malga di Sonico

aperto a tutte le donne di ogni età con partecipazione libera e gratuita

 

Al Rifugio Premassone è organizzato l'open day RIFUGI IN ROSA, un pomeriggio dedicato al lavoro delle donne nei rifugi, con animazione, testimonianze, intrattenimenti, sorprese e buffet conclusivo.

Ci saranno anche un omaggio al 40° anniversario del Parco dell'Adamello e un tributo all'operato del Comitato ANDOS di Valle Camonica - Sebino.



venerdì 4 e sabato 5 agosto

SENSAZIONI A FILO DI GHIACCIO

Alla nascita del Parco Adamello, nel corso di un convegno internazionale, si definivano le nevi dell’Adamello come perenni, eterne, quasi scontate. Oggi sappiamo bene che non è più così e il ghiacciaio sta scomparendo in maniera irreversibile. Nel 40° anniversario del Parco, una riflessione da più punti di vista per capire a che punto siamo.


ven. 4 ago 
UN SUONO IN ESTINZIONE 

CON SERGIO MAGGIONI, CLIMADA, SERVIZIO GLACIOLOGICO LOMBARDO
ore 21.00
c/o Cinema Alpi
Temù

 

SAB. 5 AGO
ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DEL GHIACCIAIO
CON IL SERVIZIO GLACIOLOGICO LOMBARDO
ore 6.00
C/O PARCHEGGIO DI PREDAZZO
temù



Le due iniziative sono organizzate nell’ambito del progetto ClimADA
Grazie a un’ampia collaborazione tra enti scientifici e istituzionali il progetto ClimADA si pone l’obiettivo di ricostruire l’evoluzione climatica degli ultimi secoli, la dinamica delle specie vegetali, dei grandi incendi degli ultimi secoli e in generale l’impatto antropico nelle aree di alta montagna.

UN SUONO IN ESTINZIONE 

“Un Suono in Estinzione” è un progetto di ricerca sperimentale artistico, scientifico e divulgativo volto ad indagare le implicazioni del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini, attraverso l’analisi del suono generato dalla fusione o per dinamica di spostamento della massa glaciale. 
L’ideatore Sergio Maggioni lo presenterà con filmati, suoni e immagini e una restituzione audiovisiva con i suoni del ghiacciaio dell’Adamello e i dati scientifici raccolti. Insieme a lui gli esperti del Servizio Glaciologico Lombardo e del progetto ClimADA.

Partecipazione libera e gratuita


ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DEL GHIACCIAIO

Escursione in Val d’Avio da Malga Caldea (1.584 m) al Ghiacciaio del Venerocolo (2.600 m ca): accompagnati da guide alpine incontreremo il Lago d’Avio, Lago Benedetto e Lago Venerocolo, passando per il famoso Rifugio Garibaldi. Insieme agli esperti del Servizio Glaciologico Lombardo osserveremo il ghiacciaio basale dell’Adamello (non sono previste attività sul ghiacciaio).

Dislivello totale: circa 1000 m
Durata prevista: 3/3,5 h
Livello: Escursionista esperto

Posti limitati | Iscrizione obbligatoria entro il 31/07 scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In caso di condizioni meteo avverse, l’uscita sarà annullata

NOTE TECNICHE
- La strada per raggiungere la Malga Caldea è sterrata e molto dissestata, non molto larga e con buone pendenze. Consigliata la percorrenza a automobili adatte al fuoristrada

- È necessario abbigliamento tecnico da alta montagna (scarponi da trekking, strato termico, giacca antivento, crema solare), essere muniti di scorte d’acqua e pranzo al sacco (con la possibilità, al ritorno di appoggiarsi al Rifugio Garibaldi), avere un buon allenamento ed essere abituati a camminare in alta montagna e ambiente alpino.


sabato 26 agosto

SUI CAMMINI DEL PARCO

ore 9.30
c/o Stazione di Edolo

posti limitati
iscrizione obbligatoria

scrivendo sia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
che a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

evento in collaborazione con gli Amici della Via Valeriana e del Cammino di Carlo Magno con la partecipazione di Alternativa Ambiente - Casa del Parco di Vezza d'Oglio

 

Tappa n.9 bis del Cammino della Via Valeriana
tratto Edolo-Vezza d’Oglio | 12 km

Partendo dal centro di Edolo ci immergeremo in un tratto di tappa dove a farla da padrona sarà la natura lussureggiante dell’Alta Valle Camonica con i suoi boschi frondosi e imponenti.

Costeggeremo
il fiume Oglio, qui poco più che un torrente, e ci avvicineremo sempre più alla sua sorgente. Sarà l’occasione per fare il punto sugli ecosistemi forestali e sul prezioso corridoio ecologico del fiume.

Punto di ritrovo: Stazione di Edolo

Se vuoi raggiungerci in treno da Brescia: - treno delle 7.07 (arrivo a Edolo alle 9.13)

Il ritorno al punto di partenza sarà effettuato con i mezzi del trasporto pubblico, che comunicheremo al momento dell’iscrizione.


sabato 15 luglio

IL FUTURO DELLA MONTAGNA DI MEZZO


ANNIBALE SALSA
in dialogo con Gio Moscardi
ore 17.00

c/o Spazio Feste | Pineta di Cevo

Google Maps

 

Escursione e pratiche meditative
in quota in Valle Adamè
ore 9.00-17.00



Giornata in collaborazione con il Comune di Cevo e con la Casa del Parco Adamello di Cevo

ANNIBALE SALSA in dialogo con Gio Moscardi

Esperto conoscitore delle Alpi, già docente di Antropologia filosofica e Antropologia culturale all’Università di Genova, nonché Presidente generale del CAI (fino al 2010), ANNIBALE SALSA è probabilmente il più grande antropologo alpino italiano. In dialogo con la giornalista Gio Moscardi affronterà il tema della vita sulla montagna di mezzo al giorno d’oggi e del possibile ruolo di un’area protetta come il Parco dell’Adamello a partire dalle istanze e dalle sfide che aspettano questi luoghi, i visitatori, i loro abitanti e il loro sviluppo.

A seguire: aperitivo offerto dalla Casa del Parco di Cevo ed esibizione musicale di Italo Bigioli con i corni tradizionali delle Alpi.

Partecipazione libera e gratuita


In mattinata la Casa del Parco di Cevo organizza l'iniziativa "Escursione e pratiche meditative in quota".

Attività gratuita, posti limitati, iscrizione obbligatoria
Per info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


domenica 2 luglio

SUI CAMMINI DEL PARCO

ore 9.00
c/o Stazione di Cedegolo

posti limitati
iscrizione obbligatoria

scrivendo sia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
che a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

evento in collaborazione con gli Amici della Via Valeriana e del Cammino di Carlo Magno con la partecipazione della Pro Loco Sonico

 



La tappa n.7 del Cammino di Carlo Magno si percorre nella natura e si snoda tra boschi, spazi aperti e piccoli borghi di mezza montagna. Lungo il cammino incontreremo la leggenda del Badalisc (figura mitologica che proprio in questi boschi vive) e le testimonianze della Prima Guerra Mondiale, la nostra Guerra Bianca: dalle trincee di Berzo Demo, ai bunker della piana tra Malonno e Sonico.

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Punto di ritrovo: Stazione di Cedegolo
Se vuoi raggiungerci in treno da Brescia:
- treno delle 7.07 (arrivo a Cedegolo: 8.52)
Il ritorno al punto di partenza sarà effettuato con i mezzi del trasporto pubblico, che comunicheremo al momento dell’iscrizione.


domenica 25 giugno

ADAMELLO
LA MONTAGNA CHE DONA

ore 14.30
c/o Località Piana del Gaver - Breno BS

partecipazione libera



- dalle 14.30: “Adamello, la montagna che dona” racconto a più voci a cura del geopoeta Davide Sapienza e del Coro “Voci dalla Rocca”, presso il piazzale della Centrale Edison del Gaver, che sarà visitabile per l’occasione.

Attraverso la lettura di testi disseminati nel tempo, Sapienza ripercorre trent’anni di esplorazioni e incontri con l’Adamello, in una sorta di cammino di restituzione delle emozioni in cui “la montagna che dona” diventa immaginario e genius locicrocevia di racconti geografici, scientifici, storici, umani. In contraltare, le 37 voci del Coro “Voci dalla Rocca”, con una proposta di brani accuratamente selezionati per l’occasione.


- ore 16.30: degustazione in malga presso Malga Blumone con visita all'impianto di fitodepurazione realizzato dal Consorzio Forestale Pizzo Badile.


mercoledì 21 giugno

LA CURA DELLA CASA COMUNE

ore 20.45
c/o Eremo dei Santi Pietro e Paolo
Località San Pietro, 11 - Bienno BS

ingresso libero



Saluti istituzionali:
- Ottavio Bettoni, Sindaco di Bienno
- Alessandro Panteghini, Assessore al Parco Adamello

Una serata all'insegna della spiritualità con letture dall'enciclica di Papa Francesco Laudato Si' e altri testi a cura di Don Guido Menolfi
In contraltare, i canti dei cori "Armonie di Bienno" e "Voci dalla Rocca".



Contatti

  • Indirizzo
    Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS)
  • E-mail
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Telefono
    +39 0364 324011
  • Fax
    +39 0364 22629

logo ottosuperstudio
© Parco Regionale dell'Adamello.
Torna su